Nogara, un comune veneto appartenente alla provincia di Verona, conta circa 8.680 abitanti in una superficie di circa 38,86 km2, con una densitā popolativa di circa 223 abitanti per km2.
Posta a sud del capoluogo veneto, dista circa 23 km da Mantova e 33 km da Verona, č una localitā che si estende in un territorio pianeggiante, posto a circa 18 metri sopra il livello del mare.
Questa cittadina č attraversata dal fiume Tartaro e, a livello comunale, confina con i seguenti paesi: Gazzo Veronese, Salizzole, Sorgā, Erbč, Isola della Scala, e Sanguinetto. Oltre al centro cittadino, la compongono alcune piccole frazioni, ossia Brancon, Motta, Barabō, Campalano, Calcinara e Caselle.
Questo centro della Bassa Veronese č situato su un importante incrocio di due strade statali, ossia la SS 12, chiamata altrimenti "dell'Albertone-Brennero", e la ex SS 10, detta anche "Padana Inferiore", ed č proprio in questa cittadina che passano anche due linee ferroviarie significative, la Bologna-Brennero e la Padova-Mantova.
Il suo prefisso telefonico č 0442, mentre il suo codice di avviamento postale č 37054.
I suoi abitanti vengono denominati Nogaresi, il santo patrono di questp paese č la Madonna del Carmine, che viene annualmente festeggiata in data 16 luglio.
|